Quantcast
Channel: pensieri di carta
Viewing all articles
Browse latest Browse all 282

Questo non è il mio corpo

$
0
0

Questo_non_e_il_mio_corpo_cover
Questo non è il mio corpo
(Shibou toiu na no fuku wo kite)

di Moyoco Anno

josei, dramma psicologico
per un pubblico adulto

vol. unico autoconclusivo
brossura, 264 pag. b/n

edizione giapponese: 2002
edizione italiana: 2006

euro 9,50

Kappa Edizioni

.

“…E’ come se indossassi uno spesso vestito di carne… che non posso mai togliermi.”

Questo fumetto mi ha fatto molto arrabbiare. Mi è piaciuto parecchio: mi ha fatto molto arrabbiare e mi è piaciuto moltissimo (e mi ha reso assai triste).

L’autrice Moyoco Anno è già nota in Italia per lavori come Jelly Beans (Play Press), Sugar Sugar Rune (Star Comics), Happy Mania (Star Comics) e Tokyo Style (Panini Comics).

Moyoco_Anno_Noko_01
Questo non è il mio corpo racconta il viaggio all’inferno di Noko Hanazawa, una giovane “office lady”, sovrappeso secondo gli standard dettati dalla moda e dai canoni imperanti delle riviste e della pubblicità.
Le “office ladies” sono quelle ragazze, donne, signore impiegate nelle aziende giapponesi, che non hanno alcuna possibilità di carriera, sono sotto-stipendiate rispetto ai colleghi maschi e hanno funzioni servili e compiti di poco conto (servire il caffè, fare le fotocopie e altri lavoretti poco impegnativi dal punto di vista intellettivo).
Noko ha un carattere debole e sottomesso e ha un fidanzato, Saito, che sembrerebbe apprezzarla così com’è, cioè con tutti i suoi “chili di troppo”. I quali sono dovuti a una sorta di rifugio nel cibo, creazione di una corazza di carne che dovrebbe avere lo scopo di mettere un ulteriore filtro tra Noko e un mondo cattivo e pieno di insidie.

Moyoco_Anno_Noko_eat
”Se mangio mi sento bene. Finché posso mangiare, è tutto a posto” pensa Noko mentre si abbuffa di cibo in modo compulsivo e apparentemente gioioso. Il soffocante senso di sazietà offre un oblio che annichilisce e consola.
Naturalmente la bulimia e in generale i disturbi alimentari sono dei problemi tutt’altro che trascurabili e nascondono in essi pericoli così devastanti da mettere a rischio la vita stessa.
Ciò non toglie che a mio personalissimo parere Noko, anche nel momento massimo di sovrappeso, non è affatto diversa da milioni di signore al mondo, le quali indipendentemente dai loro “chili di troppo” possono essere belle o brutte. (…inutile sottolineare quanto “bellezza” e “bruttezza” siano stati soggettivi, tutt’altro che fissi e immutabili, anzi i cui “canoni” sono mutabilissimi spesso nel giro di pochi anni) [1]

Moyoco_Anno_Mayumi_Saito

Ma, appunto, il problema di Noko non sono quei “chili di troppo”, ma la debolezza, la bulimia, l’esser grata quando qualcuno non la prende a calci, il dipendere da un fidanzato inetto e meschino oltre ogni dire, “forte” solo del fatto di essere uomo in una società maschilista. Il problema di Noko sono le strutture sociali riprodotte all’interno dell’azienda, le dinamiche di potere che fanno sì che si scatenino guerre tra oppresse in cui l’unico risultato sarà la distruzione delle “buone” e delle “cattive” e l’unica compagnia che non mancherà mai sarà quella della solitudine.

Con Questo non è il mio corpo la senseiMoyoco Anno affronta quindi, consapevolmente, un numero impressionante di tematiche delicatissime e di soluzione tutt’altro che semplice: bulimia e anoressia sono le più evidenti anzi la bulimia, è il fil rouge che è presente in tutta la storia. 
E oltre a ciò vengono crudamente – e crudelmente – affrontate le dinamiche di potere tra le persone, tra le donne e tra le donne e gli uomini, la dipendenza affettiva, la solitudine, gli stereotipi cui ci si deve adeguare per essere accettati/e socialmente e altro ancora.

Moyoco_Anno_Saito_Noko_02

Noko Hanazawa ha contro il mondo intero (anche se bisogna dire che in questa storia chiunque pare aver contro il mondo intero…) e oltre ai suoi problemi di bulimia deve quotidianamente fronteggiare con scarsissimo successo una situazione di vero e proprio bullismo da parte delle colleghe “carine (perché magre)” e di ostilità sorda da parte dei colleghi maschi in quanto “cicciona”. L’aspetto determina lo status sociale, o meglio: l’aspetto esteriore determina la possibilità di essere accettate o meno nell’unica classe sociale tollerata per le donne, le “civette” “mangiauomini”.
E’ ovvio che ad un certo punto della storia Noko cerchi di mutare il suo aspetto esteriore cercando di perdere quei “chili di troppo”.

Ma può essere che uscire da quella prigione che è l’adeguarsi all’immagine che gli altri hanno di noi equivalga ad un surplus di emarginazione, perché non si ha più un “posto” (sia fisico che mentale) in cui stare, e perché alla fin fine forse è meglio “stare da qualche parte” e venire calpestate e odiate, ma avere almeno un/quel ruolo, che essere invisibile e scomparire a poco a poco. Questa mi sembrava essere la filosofia dominante nel manga.

Moyoco_Anno_Mayumi_Saito_02

Subire senza reagire significa essere disprezzate e patire un grande dolore; ma reagire significa essere disprezzate, odiate e contrastate con ogni mezzo patendo così un ancor più grande dolore… queste mi sembravano le idee sottese alla narrazione di Questo non è il mio corpo e sebbene la storia mi appassionasse (in un modo profondo e doloroso), più leggevo e più mi arrabbiavo.

La rabbia in me era dovuta a molti motivi: mi arrabbiavo quando vedevo Noko subire senza reagire e quando vedevo Noko reagire nel modo sbagliato; mi arrabbiavo quando vedevo a che livelli di disumanità e crudeltà possono arrivare le persone – le colleghe, il fidanzato… - ed ero consapevole di non aver nemmeno la consolazione di pensare“tanto è solo un fumetto!”. Mi arrabbiavo quando vedevo quanto le dinamiche di potere fossero così profondamente radicate da esser date per scontate, come fossero leggi divine immodificabili. Vedere poi raffigurate nero su bianco le discriminazioni che le donne subiscono nelle aziende giapponesi e non solo, non è stato affatto piacevole.

Moyoco_Anno_Noko_cry_02

Ammetto di aver confuso, a causa della rabbia, il racconto con il messaggio, di aver semi-consciamente pensato che l’autrice avesse un atteggiamento passivo rispetto a questo tipo di problematiche, come se narrandole le approvasse o peggio ancora come se il racconto manifestasse l’ideologia dell’autrice.
Come se il racconto di un omicidio facesse dell’autore/autrice un assassino/a.
Ho avuto, in pratica e senza mezzi termini, un attacco di idiozia e di messa in stand-by del cervello dal quale però mi assolvo per ben due motivi: il primo è che evidentemente l’autrice è stata così brava che è riuscita a farmi arrabbiare oltre misura, e sono certo che questo fosse uno degli scopi di Moyoco Anno quando ha realizzato il manga; il secondo motivo è che mi voglio bene e mi autoassolvo facilmente.

Ma dunque, infine, sta alle autrici e agli autori, di fumetti e in generale, il dare ricette per risolvere i guai del mondo? Non credo proprio. Quando, rientrando in me, ho compreso questo, la rabbia è sbollita ed è rimasta una grande tristezza…

Moyoco_Anno_Noko_02

Non mi è possibile analizzare “tecnicamente” questo fumetto e probabilmente anche se ne fossi capace non vorrei farlo in quanto lo smottamento interiore che la sua lettura mi ha provocato mi fa decisamente uscire da qualsiasi minima pretesa di “obiettività”. E’ una manga che ha instillato in me sensazioni profonde molte delle quali non piacevoli, ma importantissime e necessarie e per questo motivo lo amo e lo amerò particolarmente, accettando (forse) anche le numerose contraddizioni dalle quali non è certo scevro.
E’ un manga durissimo che consiglio vivamente a chiunque, purché con un minimo di maturità (che è altro dall’età anagrafica, naturalmente).

Ci tengo infine a dire che le immagini che si vedono in questa pagina ben poco hanno a che vedere con l’edizione cartacea italiana di Questo non è il mio corpo, in quanto trattasi delle solite scan inglesi che nonostante la buona volontà degli/delle scanners non riproducono minimamente la bellezza essenziale delle tavole del manga. Le uso per puro egoismo, per non “rovinare”, scandendolo in casa, un volume che possiedo da pochissimo ma al quale sono già intimamente legato.

Moyoco_Anno_Mayumi
Il segno della senseiMoyoco Annoè durissimo e pulito, spigoloso e comunica perfettamente ad occhi e mente ogni minima sensazione anche solo accennata. E’ un segno quindi estremamente espressivo, una linea chiara in cui le ombre sono quasi del tutto assenti, a tratti realistico e a tratti esasperato; non è troppo descrittivo, talvolta è minimale nella definizione delle figure e nel panneggio e gli ambienti non sono descritti con troppa cura, perché il segno è tutto concentrato sulla narrazione dei sentimenti dei personaggi. E’ un tipo di disegno che d’ora in poi amerò tantissimo.

Splendide recensioni di questo manga si possono leggere ai seguenti link:

Acalia

Caroline

Yue

Lino

Orlando Furioso

 

Note:
[1]
“Storia della Bellezza” e “Storia della Bruttezza”, di Umberto Eco, Bompiani editore, 2004

Moyoco_Anno_Mayumi_02


Viewing all articles
Browse latest Browse all 282

Trending Articles